Ho di recente letto il libro “L’anno in cui imparai a raccontare storie” di Lauren Wolk. Oltre ad essere un libro molto bello, tratta molte tematiche di cui mi occupo. Per cui, senza spoilerare troppo, vi spiego perché e cosa c’entra col bullismo. La storia L’anno in cui compii dodici anni, imparai a mentire. E […]
Categoria: Psicorecensioni
L’illlusione del controllo: interattività e sadismo
Il bisogno di controllo, il bisogno di sicurezza, hanno un prezzo: la nostra umanità e Black Mirror ce lo mostra. Da molto ormai ci siamo allontanati dal mero fruire di contenuti passivi come con la televisione. I social in primis ci hanno permesso di dialogare, di esprimere opinioni e a volte di influenzare decisioni. Da […]
Chiusura e fantasmi: ispirato a Hill House
Non amo particolarmente i film horror ma alcuni mi sitmolano delle riflessioni psicologiche e Hill House è uno di questi. (Ho scritto in passato sul film Babadook). La serie apparsa su Netflix di recente racconta una storia un po’ diversa da quella narrata nel libro o nei precedenti film che ne sono stati tratti (in […]
Nanette: l’autoironia è sempre positiva?
Ho visto un po’ di giorni fa lo spettacolo “Nanette” di Hannah Gatsby (potete vederlo su Netflix o sulla pagina Facebook). Ve lo consiglio anzi, è assolutamente da vedere! L’ho trovato toccante e vero ma soprattutto spiazzante. Parla di omosessualità e di genere e della tensione che questi possono creare nella società e tra le […]
Lezioni per disegnare la nostra vita
Prendere in mano la matita e cominciare a disegnare la nostra vita è l’unico modo per evitare che siano altri a farlo per noi. Ho da poco finito di leggere l’ultimo libro di Roberta Marasco, “Lezioni di disegno“, l’ho divorato. Conosco Roberta virtualmente da un po’ di tempo grazie al suo blog “Rosa per Caso” […]
Diventa te stesso: il messaggio di Oceania
“L’acqua in tutte le sue forme – in quanto mare, lago, fiume, fonte ecc. – è una delle tipizzazioni più ricorrenti dell’inconscio, così come essa è anche la femminilità lunare che è l’aspetto più intimamente connesso con l’acqua” Carl Gustav Jung (Fonte) Sono arrivata in ritardo anche nel vedere Oceania, come mi è successo giorni fa con Zootropolis (puoi leggere qui […]
Istinti vestiti: pregiudizi e ineluttabilità
Una città in cui la diversità diventa un valore aggiunto e non un motivo per scatenare pregiudizi o discriminazioni. Mia cara, ci saremo pure evoluti, ma in fondo restiamo sempre animali. (Mr. Big) Zootropolis è una città ideale in cui gli animali hanno superato i loro istinti per vivere in una apparente pacifica coabitazione. Una città in cui i sogni, […]
Condominium: i conflitti della personalità umana
Condominium (Ed. Urania) o Il Condominio (Ed. Feltrinelli) è un libro di James G. Ballard del 1976. Amo questo autore per i suoi libri distopici che nella loro apparente assurdità narrano molto bene le vicissitudini interiori e sociali dell’uomo moderno. I conflitti, in questo libro, rimandano molto a ciò che può succedere in ognuno di […]