“Rubare la vera storia è come rubare una parte della personalità di ognuno. È un crimine. (…) La nostra memoria è composta da una combinazione di memoria individuale e memoria collettiva. (…) Le due sono strettamente intrecciate. E la storia è la memoria collettiva. Quando questa viene rubata, o riscritta, non siamo più in grado di sapere chi siamo.” Murakami …
Il web per Berners-Lee
Il Web è più un’innovazione sociale che un’innovazione tecnica. L’ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come un giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo. Di solito noi ci agglutiniamo in famiglie, associazioni e aziende. Ci fidiamo a distanza e sospettiamo appena voltato l’angolo. …
La famiglia… un mondo imprevedibile
“Quando entriamo nella famiglia, con l’atto di nascita, entriamo in un mondo imprevedibile, un mondo che ha le sue strane leggi, un mondo che potrebbe fare a meno di noi, un mondo che non abbiamo creato. In altre parole, quando entriamo in una famiglia, entriamo in una favola.” Gilbert Keith Chesterton, Eretici
Rompere gli schemi
“Anche nella vita più sobria e regolare, da qualche parte c’è sempre un momento di crisi, di rottura. Si potrebbe anche dire <<un tempo per rompere gli schemi>>. Forse gli esseri umani hanno bisogno di questa specie di sospensione, chissà” Murakami
Gelosia
“La gelosia (…) è la prigione più avvilente che ci sia al mondo. Perché è una prigione nella quale l’individuo si rinchiude da solo. Non ci viene spinto a forza da qualcuno. Ci entra di sua spontanea volontà, chiude la porta a chiave dall’interno e getta la chiave dalla finestra, al di là delle sbarre. E nessuno sa che lui …
Soddisfatti o rimborsati
<<Forse parlare di “desiderio” è eccessivo. Come per lo shopping: oggigiorno chi va per negozi non compra per soddisfare un desiderio, come ha osservato Harvie Ferguson, ma semplicemente per togliersi una voglia. Ci vuole tempo (un tempo insospettabilmente lungo per gli standard di una cultura che aborre la procrastinazione e postula invece il “soddisfacimento immediato”) per seminare, coltivare nutrire il desiderio. Il …
Elaborazioni e oblio
Quanto influisce il comportamento della persona che ha smesso di farti male?(…) Conta soltanto se ti annoia o ti ha stufato non esistono altre possibilità di liberazione. Quello che ormai ci annoia siamo rassegnati a considerarlo perduto, è l’unica cosa che muore per davvero. (…) L’oblio segue i propri labirinti senza mai mostrare le regole segrete che nemmeno lui conosce, …
La sofferenza in parole
E quando dico trasformare la sofferenza in parola, non intendo trovare un interlocutore per tale parola, anche se alla fine è quello che si persegue, è ovvio, ma mi riferisco alla prima tappa che è ragionare in solitudine e dire: “Adesso basta!”, accendere una lanterna e mettere un po’ d’ordine in tanta insensatezza, rifletterci su, riflettere ha due significati, insomma …