“L’individuazione è un lungo e meraviglioso viaggio: il viaggio della vita. L’individuazione è un processo che deve condurci ad uno stato d’essere che ha spinto in noi e ci ha aiutato a realizzare la nostra totalità psico-biologica cosciente e incosciente, pulsionale e spirituale. Non si tratta di una costruzione arbitraria. Una individuazione riuscita non può essere che il risultato di …
Io sono come sono…
Non mi sono accadute che cose inaspettate. Molto avrebbe potuto essere diverso se io fossi stato diverso.Ma tutto è stato come doveva essere; perché tutto è avvenuto in quanto io sono come sono. Carl Gustav Jung
Auto guarigioni potenziali
Per Jung, la nevrosi é innanzitutto una disunione con se stessi. Ma essa porta in sè un tentativo di guarigione. In effetti, la sofferenza ( una depressione per esempio) non riveste solo degli aspetti negativi, ma costituisce spesso, guardandola più da vicino, un invito al cambiamento, all’allargamento dei nostri orizzonti, una sorta di passaggio obbligato ad una metamorfosi della personalità …
Dove l’amore impera
” Dove l’amore impera, non c’è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l’amore. L’uno è l’ombra dell’altro.” C.G. Jung
Simboli
“I simboli e le immagini dei sogni sono delle tendenze che perseguono un fine definito ma non ancora riconoscibile. Il simbolo é un’immagine nata dalla profondità dall’inconscio e veicolante un dinamismo che, se lo si accoglie, arricchisce il campo della coscienza” C.G.Jung
I sogni… espressione della natura soggettiva
Quando consiglio al mio paziente “Presti attenzione ai suoi sogni”, intendo dire “Ritornate a ciò che vi è di più soggettivo in voi, alla fonte della vostra esistenza e della vostra vita, a quel punto in cui partecipate, a vostra insaputa, della storia del mondo.L’ostacolo in apparenza insormontabile, col quale vi siete scontrati deve essere effettivamente una difficoltà insolubile, affinchè …
Memorie
“L’inconscio registra ciò che vuole (…) ha una buona memoria e il corpo una ‘memoria da elefante’ – anche il corpo sociale – ma ciascuno reagisce in maniera differente agli avvenimenti della vita” A.A. Schutzenberger
I fatti sono testardi
Ciò nonostante, i fatti sono testardi, e si ha la famiglia che si ha. C’è interesse a conoscerla, poiché è il solo mezzo per poter superare la propria tristezza o il proprio orrore di un passato familiare con alti e bassi, come per chiunque. Ogni famiglia ha uno scheletro nell’arma dio, anche se non lo sa e se è stato …