Una città in cui la diversità diventa un valore aggiunto e non un motivo per scatenare pregiudizi o discriminazioni. Mia cara, ci saremo pure evoluti, ma in fondo restiamo sempre animali. (Mr. Big) Zootropolis è una città ideale in cui gli animali hanno superato i loro istinti per vivere in una apparente pacifica coabitazione. Una città in cui i sogni, per quanto assurdi agli occhi …
Condominium: i conflitti della personalità umana
Condominium (Ed. Urania) o Il Condominio (Ed. Feltrinelli) è un libro di James G. Ballard del 1976. Amo questo autore per i suoi libri distopici che nella loro apparente assurdità narrano molto bene le vicissitudini interiori e sociali dell’uomo moderno. I conflitti, in questo libro, rimandano molto a ciò che può succedere in ognuno di noi quando viene perso l’equilibrio …
Attraverso i confini del Salone Internazionale del Libro di Torino
Come tutti gli anni non ho mancato l’appuntamento col il Salone Internazionale del Libro di Torino con tema “Oltre i confini”. Qui il post dello scorso anno. Quest’anno sono riuscita ad andare tre giorni. Due impiegati seguendo le conferenze e uno dedicato agli acquisti. Un Salone vissuto più in ottica professionale che di tempo libero. Il tema dei confini …
Il nostro doppio nel cinema e nella vita
Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare. Carl Gustav Jung Il tema del doppio è stato a lungo trattato nella letteratura e nel cinema. Quella parte di noi che rappresenta tutti i nostri aspetti peggiori, meno presentabili socialmente. Un’Ombra di cui siamo a conoscenza ma che non sempre riusciamo ad integrare nella totalità …
Le biciclette di Pechino (2001)
Stanotte ho avuto occasione di rivedere questo film che avevo visto molti anni fa. La storia ha come perno una bicicletta e intorno a questa bicicletta si inanellano storie personali, spaccati di vita in una Pechino in cui le suddivisioni tra la società consumista e la società rurale sono ancora molto evidenti. Guo, un ragazzo molto giovane, giunge a Pechino …
Il tempo e il Salone del Libro di Torino 2016
Come cerco di fare tutti gli anni, ho dedicato due giorni al Salone del Libro di Torino. Come sempre avevo segnato, nei due giorni, più eventi di quelli a cui avrei potuto assistere, sia per mancanza del dono dell’ubiquità sia per massima stanchezza raggiunta ad una certa ora. La visita avviene quindi all’insegna della corsa non all’evento… ma alla coda …
La condizione umana: riflessioni su una mostra
Giorni fa una carissima amica di Roma mi ha mostrato alcune foto realizzate durante la visita alla mostra The Art of the Brick di Nathan Sawaya e quelle della sala dedicata a La Condizione Umana mi hanno entusiasmato non poco. Come sa bene chi ha letto un po’ di cose su questo blog, mi piace attingere da vari contenitori per i miei …
Da donna a Donna: mostra di Rosalba Castelli
Il week end di inizio ha aprile ha visto a Torino un’iniziativa molto interessante: il Fashion Art & Craft presso #sansalvariodistrict. Una delle mostre, “Da donna a Donna”, era dell’artista torinese Rosalba Castelli, allestita presso il Laboratorio ViaCalimala di Margherita Bratti. La mostra segue un iter narrativo che si declina attraverso le varie opere esposte secondo quella che per l’artista è …