Avevo 18 anni nel 1989. Quarta liceo. Ricordo bene quel periodo, quella notte. Sentivo che stavamo vivendo una svolta epocale e la vivevo, come tutti come un momento molto importante di superamento delle barriere tra i popoli. E dopo questa notte, un anno di mutamenti. Gente che scavalcava, gente che distruggeva quella barriera che aveva […]
Categoria: ricordi
Giorno dei morti: l’importanza del ricordo
“Ripensa a me, non dimentircarlo mai, ricordami dovunque tu sarai.” Il film Coco è uno dei film di animazione più belli che io abbia visto. La cosa che mi ha colpito di più è l’aspetto legato al ricordare per non far svanire la persona che non c’è più. Se non la si omaggia, non la si va […]
Parole, foto e memoria: l’autobiografia di Annie Ernaux
L’autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito “il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l’accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità”.Wikipedia Annie Ernaux nei suoi libri, che ho amato molto, racconta la sua vita. Per […]
Lezioni per disegnare la nostra vita
Prendere in mano la matita e cominciare a disegnare la nostra vita è l’unico modo per evitare che siano altri a farlo per noi. Ho da poco finito di leggere l’ultimo libro di Roberta Marasco, “Lezioni di disegno“, l’ho divorato. Conosco Roberta virtualmente da un po’ di tempo grazie al suo blog “Rosa per Caso” […]
Il peso specifico della neve
Il peso specifico è ciò che si ottiene dal rapporto fra peso e massa. Quello della neve fresca varia tra 981 e 1962. Per capirci, quello del piombo è 111240. Stanotte mi sono ritrovata a scrollare con una scopa la neve dal tetto. Una neve che era prevista e attesa ma che nella notte ha raggiunto i […]
La lunga strada verso il ‘nostro’ lavoro
La disillusione di non trovare un lavoro è oggi quanto più frequente. Soprattutto se il lavoro che si cerca è ‘quello per cui abbiamo studiato’. Parlando stasera con una cara collega ho ripensato al mio percorso. E lo racconto qui dedicandolo ai giovani colleghi. Se da un lato, infatti, sono entrata nel mondo del lavoro […]
L’11 settembre e la distorsione mentale
Penso che in molti abbiamo impresso in modo vivido nella mente cosa facevamo 15 anni fa in quel fatidico 11 settembre 2001. Io lavoravo in una comunità psichiatrica. Era vicina la fine del turno ed ero in ufficio a scrivere il report della mattinata. Senza bussare un ragazzo spalanca la porta. E’ affannato e cinereo. […]
Storia e memoria
“Rubare la vera storia è come rubare una parte della personalità di ognuno. È un crimine. (…) La nostra memoria è composta da una combinazione di memoria individuale e memoria collettiva. (…) Le due sono strettamente intrecciate. E la storia è la memoria collettiva. Quando questa viene rubata, o riscritta, non siamo più in grado […]