L’angoscia

“ L’angoscia si può paragonare alla vertigine. Chi volge gli occhi al fondo di un abisso, è preso dalla vertigine. Ma la causa non è meno nel suo occhio che nell’abisso: perché deve guardarsi. Così l’angoscia è la vertigine della libertà, che sorge mentre lo spirito sta per porre la sintesi e la libertà, guardando giù nella sua propria possibilità, …

Possedere l’immagine

Giunge al luogo dell’anima chi distoglie il proprio desiderio dalle cose esteriori. Se non la trova, viene sopraffatto dall’orrore del vuoto. E, agitando più volte il suo flagello, l’angoscia lo spronerà a una ricerca disperata e a una cieca brama delle cose vacue di questo mondo. Diverrà folle per la sua insaziabile cupidigia e si allontanerà dalla sua anima, per …

Lo scopo della terapia

“Lo scopo principale della terapia psicologica non è portare il paziente ad uno stato impossibile di benessere, ma di aiutarlo ad acquisire la fermezza e la pazienza di fronte alla sofferenza. La vita si assolve in un equilibrio tra gioia e dolore.” C.G. Jung

L’altro in noi

“In ognuno di noi esiste un altro essere che non conosciamo. Ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che ci vede molto diversi da ciò che noi crediamo di essere. Quindi, quando ci troviamo in una situazione difficile e insolubile, questo altro, straniero, può talvolta illuminarci di una luce più adatta a modificare l’atteggiamento che ci ha posto …