Visita al museo?

“Si può portare il proprio corpo nella seduta, il proprio tempo e il proprio denaro, ma non si può essere sempre disposti o pronti ad impegnarsi con il proprio essere profondo. Si è allora come in ‘una visita ad un museo’: tutti i fatti evocati sono veri, ma senza la presenza nell’istante, senza che l’emozione salvatrice ne faccia una parola …

Transfert(s)

“Si trasferisce senza saperlo né volerlo immagini e legami passati sulle persone presenti, in particolare su tutte le figure di autorità, le persone che <<si presume che sappiano>> e quelle che si consultano, quindi tutti gli <<psi->>, consultanti e protettori. (…) E’ evidente che il transfert esiste e negarlo significa illudersi. Ma ognuno è libero. Libero di non <<capire niente di niente>>, come …

Ripetizioni

“Se si guarisce un individuo senza toccare l’insieme della famiglia, se non viene compreso il senso delle ripetizioni transgenerazionali, la terapia non porta a nulla. Spesso si ottiene solo un miglioramento provvisorio… Bisogna avere contemporaneamente piena coscienza di ciò che si sa e della vastità della propria ignoranza, che può essere grande in certi campi, in un mondo in continuo …

Come le mucche

“Ho l’abitudine di dire che gli esseri umani sono come le mucche: ruminano, e lo fanno per tutta la vita e per molte generazioni. Ruminano i propri segreti di famiglia, i propri lutti non risolti e le felicità passate, i sentimenti d’ingiustizia, i rancori, ecc. È una storia familiare che si ripete fino a coloro che smettono di ruminare, fino …

Sogni e anima

“La vostra anima è la vostra miglior amica e la vostra guida più sicura. Lei vi parla nei vostri sogni” “I sogni descrivono la situazione intima del sognatore, situazione di cui la coscienza non vuole sapere nulla, o di cui non accetta la verità e la realtà che a malincuore. Il sogno rettifica la situazione. Integra ciò che infatti ne …

Perdersi nell’inconscio

“I contenuti dell’inconscio mi fecero a volte confondere del tutto. Ma la famiglia e la consapevolezza di avere un diploma in medicina, che dovevo aiutare i miei pazienti, che avevo una moglie e cinque bambini (…) erano delle realtà che mi facevano ritonare sulla terra. Mi provarono giorno dopo giorno che esistevo davvero e che non ero soltanto una foglia …

Psicogenalogia

“La psicogenealogia (…) permette, una volta disegnato il proprio albero genealogico, completo dei principali avvenimenti di vita e del loro commento, di avere immediatamente e in un solo colpo d’occhio la visione globale, sul l’arco di due secoli, della propria storia famigliare, e sentire l’impatto” A. A. Schutzenberger

La forze dell’eros

“…la forza dell’ EROS spezza ogni resistenza, e sembra annullare ogni remora morale e normativa…la è una forma di sofferenza passiva, una possessione per la quale si è preda di un altro… l’emozione dunque è per alcuni sinonimo di pericolo, il pericolo di vedere annllati i propri confini e vedersi privati della propria autonomia…è la paura il vero opposto dell’amore…ma …