Eh sì, Settembre è un po’ un capodanno per tutti, molto più del capodanno reale. Sarà che tutti noi abbiamo metabolizzato l’anno scolastico per molto tempo, un anno che andava da settembre a giugno con la lunga pausa estiva in mezzo. Un ritmo che reiteriamo anche sul lavoro in quanto, al di là delle piccole […]
Categoria: psicologia
Il Pensatoio: uno spazio per guardarci dentro
Che amo Harry Potter l’ho già scritto, vero? Scusate la ripetizione, ma gli spunti che trovo nella storia di Harry sono sempre molti e diventano spunto per parlare di cosa si fa in quella stanza quando due persone si incontrano. Una porta le proprie difficoltà, l’altra prova a dipanare quelle difficoltà per renderle pensabili in […]
Cerchiamo conferme a ciò che crediamo: il bias di conferma
Vi tranquillizzo subito: succede a tutti: cerchiamo conferme a ciò che crediamo ossia attiviamo il bias di conferma! Avete mai notato come vi risulta più facile credere o assimilare ciò che già appartiene al vostro sistema di credenze? E come, viceversa, vi sia più difficile accogliere un pensiero totalmente diverso dal vostro? Vediamo perché. Bias […]
Raccontare storie per affrontare il bullismo
Ho di recente letto il libro “L’anno in cui imparai a raccontare storie” di Lauren Wolk. Oltre ad essere un libro molto bello, tratta molte tematiche di cui mi occupo. Per cui, senza spoilerare troppo, vi spiego perché e cosa c’entra col bullismo. La storia L’anno in cui compii dodici anni, imparai a mentire. E […]
Il lato oscuro dell’intolleranza
La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all’ira, l’ira all’odio; l’odio conduce alla sofferenza. Ah… Io sento in te molta paura. Adoro Star Wars in quanto è una saga che fornisce molti spunti di riflessione sull-a natura dell’uomo. Non amo il termine tolleranza, per niente. Le persone non vanno tollerate […]
Statuti di segretezza: aprirsi a mondi possibili
Da piccoli ci bastava metterci le mani davanti agli occhi per credere di risultare invisibili agli altri. E nel gioco delle parti, gli adulti ci facevano credere che ciò fosse vero. Magia! Il pensiero magico che connotava la nostra esistenza allora non ci ha abbandonato e permea ancora molte nostre credenze o pensieri pur essendo […]
Parole, foto e memoria: l’autobiografia di Annie Ernaux
L’autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito “il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l’accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità”.Wikipedia Annie Ernaux nei suoi libri, che ho amato molto, racconta la sua vita. Per […]
Il viaggio tra percorso e meta
Adoro viaggiare, adoro scoprire posti nuovi e incontrare nuove persone e nuove storie. E questo lo posso fare muovendomi di luogo in luogo o accompagnando le persone che vengono nel mio studio portando le loro storie. Una persona mi ha scritto giorni fa sulla mia pagina Facebook condividendo un suo pensiero e ponendomi una domanda: […]