Cominciare, trovare la parola giusta, il gesto giusto che dia il la al tutto spesso non è facile. Anche se sappiamo che una volta fatto il primo passo il resto spesso viene da sé, un po’ come i fazzoletti che il prestigiatore tira fuori dalla manica. Riflettevo su questo guardando la scaletta per il prossimo articolo per il blog #6memes …
Umanità digitale
Si è concluso il mio primo anno di collaborazione con il blog #6memes di Maps Group. Il tema di quest’anno, attorno al quale, con gli altri autori, si è sviluppato il ragionamento e l’analisi è stato “U-MANI Digitali”. Il digitale infatti ormai fa parte delle nostre vite. Non possiamo più parlare di vita online e offline ma di vita onlife1. …
L’importanza del significato
“Il significato.” Sofie annuì come tra sé. “Voi non ce ne avete insegnato nessuno. Perciò ce lo siamo trovato da soli.” (Taller) In questo fine settimana ho letto tutto d’un fiato due brevi libri scelti a caso nell’immensa libreria di ebook che continuo a rimpolpare senza riuscire a tenere il passo della loro lettura (ma questo è tutto un altro …
Videogame e psicologia: intervista a Viola Nicolucci
Il tema dei videogame è, soprattutto in questi ultimi anni, molto dibattuto. Spesso derubricato a mero strumento ludico, ultimamente è diventato il capro espiatorio di alcune situazioni di disagio giovanile. Ho quindi voluto chiedere direttamente il parere di una collega, la dott.ssa Viola Nicolucci, che da anni approfondisce il tema dei videogame in ottica psicologica e che ha molte cose …
Si riparte!
Sono stati mesi difficili per tutti, per molti di più, ma proviamo a ritrovare una sorta di nuova normalità che ci consenta una buona ripartenza.
Distanze e solitudine: percezioni e alterazioni
Le limitazioni cui tutti, in misura minore o maggiore, siamo sottoposti in questi giorni di emergenza sanitaria per il coronavirus, hanno un tema comune: le distanze e la solitudine. Abbiamo innanzitutto, la distanza prossimale che ci impone di mantenere una distanza con gli altri di almeno un metro. Stare vicini può essere rischioso perché può aumentare il rischio di contagio. …
E’ capodanno! Ah no, è settembre
Eh sì, Settembre è un po’ un capodanno per tutti, molto più del capodanno reale. Sarà che tutti noi abbiamo metabolizzato l’anno scolastico per molto tempo, un anno che andava da settembre a giugno con la lunga pausa estiva in mezzo. Un ritmo che reiteriamo anche sul lavoro in quanto, al di là delle piccole pause che ci possiamo prendere, …
Il Pensatoio: uno spazio per guardarci dentro
Che amo Harry Potter l’ho già scritto, vero? Scusate la ripetizione, ma gli spunti che trovo nella storia di Harry sono sempre molti e diventano spunto per parlare di cosa si fa in quella stanza quando due persone si incontrano. Una porta le proprie difficoltà, l’altra prova a dipanare quelle difficoltà per renderle pensabili in altro modo. Albus Silente aveva …