#MandalaLab: i mandala per la ricerca di sé

“Il Mandala è un archetipo molto importante. E’ l’archetipo dell’ordine interiore ed esprime il fatto che esiste un centro ed una periferia, che cerca di abbracciare il tutto. E’ il simbolo della totalità”
Carl Gustav Jung

Perché usare uno strumento come i Mandala per ricercare il proprio equilibrio interiore? Perché troppo spesso nella nostra vita viviamo o di razionalità o di emotività. Ma troppo raramente riusciamo a recuperare la nostra parte spirituale. Spirituale non in senso religioso ma pre-religioso. Quella parte ed energia che in ogni essere umano lo spinge a trascendere la propria umanità. Solo attraverso una integrazione degli aspetti spirituali con quelli umani si raggiunge quella parte che coi suoi simboli risiede nel centro più intimo della nostra personalità. Quel centro che la struttura del mandala richiama.

L’avventura dell’uso dei Mandala nei gruppi espressivi con Valentina Mossa comincia a inizio anno con un semplice laboratorio che avvicinava allo strumento Mandala attraverso la sua colorazione.

mandala

I rimandi ricevuti dai partecipanti sono stati positivi e vertono principalmente su due aspetti:

  • Rilassarsi attraverso l’atto della colorazione abbandonando il dominio della ragione e seguendo il richiamo del colore che arriva direttamente dalla nostra interiorità.
  • Prendersi uno spazio per sé in un contesto di vita quotidiana spesso saturo e frenetico. Anche chi colorava già a casa ha notato la differenza nel farlo in uno spazio dove tutti gli stimoli erano tenuti fuori dalla stanza.

Non avevamo altri obiettivi nei primi laboratori, e dal piacevole stupore con cui questi due aspetti ci sono stati rimandati, abbiamo capito, come spesso accade, che le “piccole” cose sono quelle che trascuriamo per prime.

mandala

Abbiamo quindi deciso di riproporre il laboratorio ma con una aggiunta: la creazione del proprio mandala. Sicuramente colorare un mandala ha già di per sé dei benefici effetti su di noi ma essere di fronte ad una forma già definita, seppur scelta di istinto, limita la nostra espressività.

Per questo nella nuova edizione abbiamo previsto due moduli:

  • Modulo 1: si ripropone la colorazione del mandala con sessione di rilassamento. Dedicato a chi non ha partecipato ai precedenti laboratori o a chi vuole ripetere l’esperienza.
  • Modulo 2: dopo una fase di rilassamento necessaria per liberare la mente dal quotidiano, proveremo a creare un nostro mandala. Non sono richieste capacità tecniche o artistiche. Come si vedrà, ognuno potrà disegnare quello che la propria interiorità gli propone. Seguirà la colorazione.

Una sorta di piccolo percorso per cominciare ad assaporare un’altra via, un’altra possibilità di arrivare a noi stessi.

mandala

Se siete incuriositi vi aspettiamo ai nostri Mandala Lab in Via Amedeo Peyron, 45, Torino!

  • 26 novembre 2016: Modulo 1 (14.00-18.00)
  • 27 novembre 2016: Modulo 2 (10.00-14.00)

Per iscriversi compilare questo modulo: https://goo.gl/forms/NwWKiCh7vujXSteB2

Max 8 partecipanti per modulo.

Per info:
Sonia Bertinat sonia.bertinat@gmail.com 339.6424509
Valentina Mossa valentina_mossa@virgilio.it 347.0300839


Immagine in evidenza creata da PR Grafica

The following two tabs change content below.

Sonia Bertinat

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Da anni mi occupo di dipendenze da sostanza e comportamentali. In parallelo mi occupo di tematiche LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) e dell'impatto delle nuove tecnologie sulla vita intrapsichica e relazionale delle persone.

Ultimi post di Sonia Bertinat (vedi tutti)

Commenta con Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.