Ripropongo, il 2 dicembre, con la collega Marinella Magnani, il laboratorio “Storypuzzle” già presentato in occasione del Festival della Psicologia.
La nostra vita è un continuo agglomerarsi di eventi che ci accadono, desideri e aspirazioni per il futuro, ricordi di cosa è stato e di come siamo stati e tutta la gamma di emozioni che abbiamo esperito e che esperiamo quotidianamente.
Non sempre però questo processo di agglomerazione è consapevole, non sempre lo percepiamo. E’ un moto dinamico in cui alcune cose vengono aggiunte, altre lasciate.
Prendere consapevolezza di queste dinamiche ci rende più consapevoli di ciò che siamo e di cosa viviamo ed abbiamo vissuto.
Non tutto ciò che ci accade appartiene alla nostra parte razionale per cui proprio da questo vogliamo partire nel nostro laboratorio: stimolare la parte immaginativa, sensoriale per raggiungere aspetti di noi che il pensiero non ha ancora preso in considerazione perché siamo sempre di corsa o perché abbiamo molte cose da pensare.
Lo scopo primo dei laboratori che propongo è infatti quello di prendersi del tempo per se stessi, ritagliare uno spazio in cui tutte le parti di noi possano entrare in gioco.
Perché è solo fermandosi che riusciamo a riconcentrarci su di noi.
Molte volte perdiamo dei pezzi, e come sa bene chi ha fatto un puzzle, se manca un pezzo l’immagine finale non è completa. Possono essere pezzi di cornice o centrali. Ma fanno parte della nostra storia. E sappiamo bene quanto sia importante per stare bene recuperare il nostro benessere anche attraverso una storia lineare che non abbia troppi “buchi” o salti.
E’ un percorso complesso che si può affrontare in terapia ma che è possibile assaggiare anche in pochi brevi momenti come questo da noi proposto.
Strumenti
Noi vi diamo 4 stimoli, materiali vari tra cui giornali, immagini, colori, colla ecc.
Voi realizzate come meglio credete il vostro storypuzzle che poi potrete portarvi a casa.
L’unico invito è quello di lasciar libera la vostra mente, non pensare troppo a quello che si “deve” fare per far sì che emerga quello che si sente.
Conduttrici e recapiti
Sonia Bertinat, 339.6424509 dott.ssabertinat@identitaingabbia,it
Marinella Magnani 349.6799434 info@marinellamagnani.com
Tempi
Il laboratorio durerà 3 ore.
Nella prima parte ci sarà la realizzazione degli storypuzzle e nella seconda, più breve, un momento di condivisione in gruppo di ciò che si è provato.
Condivisione non obbligatoria ovviamente, si può stare anche solo ad osservare e ascoltare gli altri.
Dove
Il laboratorio si svolgerà presso lo Studio di Psicoterapia in Via Amedeo Peyron, 45 a Torino (Scala A, piano rialzato)
Costi
Il laboratorio ha un costo di 35 €.
E’ necessario, al momento dell’iscrizione fornire dei dati per la fatturazione.
Come iscriversi
Per iscriversi è sufficiente compilare questo link in tutte le sue parti.
Si pagherà in sede (sarà possibile pagare con il bancomat se più comodo, o in contanti)
Photo credits: a cura di PR Grafica

Sonia Bertinat

Ultimi post di Sonia Bertinat (vedi tutti)
- La fatica del cominciare - 5 Marzo 2022
- “Game Hero” contro il panico morale verso i videogiochi - 16 Novembre 2021
- Umanità digitale - 29 Ottobre 2021
Commenta con Facebook!