Io… ti assimilerò: una visione interiore

In un post di qualche settimana fa, prendendo spunto da Star Trek, avevo dato una lettura sociale della differenza di atteggiamento tra la Federazione e i Borg. La prima integra le diverse popolazioni che incontra mantenendo le peculiari caratteristiche di ognuna integrandole le une alle altre con l’obiettivo di una pacifica convivenza ma anche reciproco scambio arricchente; i secondi tendono …

L’individuazione junghiana

“L’individuazione è un lungo e meraviglioso viaggio: il viaggio della vita. L’individuazione è un processo che deve condurci ad uno stato d’essere che ha spinto in noi e ci ha aiutato a realizzare la nostra totalità psico-biologica cosciente e incosciente, pulsionale e spirituale. Non si tratta di una costruzione arbitraria. Una individuazione riuscita non può essere che il risultato di …

L’atteggiamento degli psicologi italiani nei confronti delle omosessualità: una ricerca empirica a cura di Nicola Nardelli e Vittorio Lingiardi

La ricerca condotta tramite un questionario a cui hanno risposto 2500 psicologi italiani nel il cui obiettivo era quello di “rilevare i principali atteggiamenti personali e professionali degli psicologi/psicoterapeuti nei confronti dell’omosessualità e delle persone lesbiche e gay (LG).” e presentata il 21 settembre del 2013. Già nel 2001 (in occasione delle prime discussioni sulla Legge contro l’Omofobia) l’Ordine degli Psicologi …

Lo scopo della terapia

“Lo scopo principale della terapia psicologica non è portare il paziente ad uno stato impossibile di benessere, ma di aiutarlo ad acquisire la fermezza e la pazienza di fronte alla sofferenza. La vita si assolve in un equilibrio tra gioia e dolore.” C.G. Jung

Se non hai provato, non puoi capire…

Spesso questa affermazione viene rivolta ai terapeuti che si occupano di dipendenze, il più delle volte dalle persone stesse che si rivolgono loro. E si cade subito nella tentazione di dire “beh in effetti, può esserci una ragione in questo”. Ma se seguiamo questo ragionamento per assurdo, allora non ci dovrebbero essere ginecologi uonini o geriatri giovani. E per rimanere …