Cosa c’entra il giardinaggio con la mente? Ah sì direte voi… il giardinaggio rilassa e fa star bene. Vero, ma non è in questo senso che intendo il giardinaggio mentale e ora provo a spiegarvelo. Guerrilla Gardening Una sera di fine estate ero in macchina e stavo ascoltando un programma alla radio dove si parlava di questo tema e ho cominciato a …
La cura delle parole
Il mio è un lavoro che usa le parole come veicolo dell’esperienza e dell’interiorità di chi si affida a me. E’ quindi una cura delle parole nel senso di “con le parole”. La parola però deve essere anche curata, nel senso di averne cura. Perché ciò che veicola è prezioso, privato, intimo. E perché trovare le parole giuste per veicolarlo …
La chiave di volta come perno della nostra personalità
Fin dai miei studi liceali ho amato la strutture di archi e volte per quella sospensione a prima vista inspiegabile tenuta su da un unico elemento: la chiave di volta. Guardando le foto delle prime vacanze date dal ponte del 2 giugno, dei miei contatti su Facebook, ho notato, non ricordo in quale profilo, queste architetture e mi si è accesa …
Lo spunto in salita: ripartire in situazioni difficili
Lo spunto in salita è forse la prova più temuta durante l’esame di scuola guida. Ci si trova in una situazione precaria e forzata che rende difficile il ripartire: La partenza in salita crea non poche difficoltà a qualsiasi principiante, però è indispensabile essere in grado di eseguirla per non intralciare la normale circolazione. A volte possiamo trovarci fermi in salita …
La condizione umana: riflessioni su una mostra
Giorni fa una carissima amica di Roma mi ha mostrato alcune foto realizzate durante la visita alla mostra The Art of the Brick di Nathan Sawaya e quelle della sala dedicata a La Condizione Umana mi hanno entusiasmato non poco. Come sa bene chi ha letto un po’ di cose su questo blog, mi piace attingere da vari contenitori per i miei …
Bozzoli e farfalle: la forza per cambiare
Confesso. Ho il brutto vizio di avere tante idee da scrivere ma di lasciarle per lo più in bozza per i vari motivi che di volta in volta mi racconto. Oggi ho ricevuto un affettuoso rimprovero in merito, in uno scambio di commenti in cui affermavo proprio questo mio vizio e un commento è stato: “Odio le bozze! Gli articoli devono …
Pesci rossi e bicchieri d’acqua: uno sguardo diverso per conoscersi meglio
Un vecchio pesce rosso incontra due giovani e chiede loro: ehi ragazzi, com’è l’acqua?Quelli restano interdetti e uno dei due chiede all’altro: che diavolo è l’acqua?* Questa immagine usò David Foster Wallace nel 2005 “per spiegare agli studenti del Kenyon College che troppe cose si danno per scontate e anzi le cose più difficili da comprendere sono proprio quelle in …
La via delle immagini: un percorso nella nostra interiorità
[Tweet ““L’immaginazione non è il talento di alcuni uomini ma il benessere di ogni uomo.” R. W. Emerson“] Per Jung, l’immagine, l’archetipo, appartiene all’inconscio collettivo. Quell’eredità che tutti noi alla nascita riceviamo in “dotazione” dalle generazioni precedenti. Gli archetipi sono il linguaggio comune tra gli uomini e li ritroviamo nella mitologia o nelle fiabe ad esempio. Il nostro inconscio ci …