Colori e diritti

Ieri 11 maggio 2016 il Parlamento approva la legge sulle unioni civili che garantiscono alle coppie dello stesso sesso quasi tutti i diritti del matrimonio civile. Una legge monca perché toglie i diritti ai figli  delle coppie omogenitoriali. Una legge discriminatoria perché istituisce un istituto giuridico nei fatti identico al matrimonio civile ma dandogli un altro nome. È una legge …

L’ideologia gender ovvero il montaggio di una campagna denigratoria sul nulla

E’ da tempo che se ne parla e sono due giorni che disserto sul tema con altri colleghi psicologi. Cominciamo col dire una cosa per tutte. L’ideologia gender NON ESISTE! Esiste solo nelle menti che l’hanno ideata per denigrare campagne di sensibilizzazione alla diversità (in un ottica eteronormativa ovviamente). Se si mette “ideologia gender” su google i primi risultati che …

Ci vorrebbe… un fratello maggiore!

Uno dei grossi problemi su cui si scontrano i giovani (e non solo) LGBT è la sensazione/vissuto di essere soli, unici ad avere quelle sensazioni, quei pensieri che i più liquidano come “sbagliati” o “contro natura”. L’isolamento del pensiero può creare grossi danni psicologici aiutati dai sensi di colpa di non essere come gli altri vorrebbero e spesso come vorrebbero …

“E tu fai che possono…”: tra desiderio e richiesta di applicabilità

I bambini sono in grado di capire le cose molto meglio degli adulti. Hanno meno sovrastrutture mentali, sociali, culturali. Come viene detto ne “Il piccolo principe” [Tweet “”I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.” di Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry”] [Tweet “”Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi …

Idee di testa e idee di pancia: il coming out visto dai genitori

Il punto è che ciò che per anni ha difeso a spada tratta, i pregiudizi che nella testa ha abbattuto mille e mille volte, ora sono da distruggere nella pancia, ed è veramente tutta un’altra storia. Non se lo aspettava, no, proprio non se lo aspettava che la pancia facesse così male, che ci volessero giorni e giorni di silenzio, …

L’atteggiamento degli psicologi italiani nei confronti delle omosessualità: una ricerca empirica a cura di Nicola Nardelli e Vittorio Lingiardi

La ricerca condotta tramite un questionario a cui hanno risposto 2500 psicologi italiani nel il cui obiettivo era quello di “rilevare i principali atteggiamenti personali e professionali degli psicologi/psicoterapeuti nei confronti dell’omosessualità e delle persone lesbiche e gay (LG).” e presentata il 21 settembre del 2013. Già nel 2001 (in occasione delle prime discussioni sulla Legge contro l’Omofobia) l’Ordine degli Psicologi …

Guida per genitori di omosessuali a cura di AGEDO

Una guida per genitori scritta da genitori che fanno parte dell’AGEDO– Associazione Genitori di Omosessuali e altre associazioni di genitori di figli omosessuali.  Utile non solo per i genitori però, ma per chiunque voglia saperne di più. Nell’introduzione ci spiegano il perché di questa guida. <<La quotidianità delle persone lesbiche, gay, transessuali e bisessuali (LGTB) continua a subire, fin dall’infanzia, rifiuto, …