“Il Mandala è un archetipo molto importante. E’ l’archetipo dell’ordine interiore ed esprime il fatto che esiste un centro ed una periferia, che cerca di abbracciare il tutto. E’ il simbolo della totalità” Carl Gustav Jung Perché usare uno strumento come i Mandala per ricercare il proprio equilibrio interiore? Perché troppo spesso nella nostra vita viviamo o di razionalità o …
La cura delle parole
Il mio è un lavoro che usa le parole come veicolo dell’esperienza e dell’interiorità di chi si affida a me. E’ quindi una cura delle parole nel senso di “con le parole”. La parola però deve essere anche curata, nel senso di averne cura. Perché ciò che veicola è prezioso, privato, intimo. E perché trovare le parole giuste per veicolarlo …
Il nostro doppio nel cinema e nella vita
Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare. Carl Gustav Jung Il tema del doppio è stato a lungo trattato nella letteratura e nel cinema. Quella parte di noi che rappresenta tutti i nostri aspetti peggiori, meno presentabili socialmente. Un’Ombra di cui siamo a conoscenza ma che non sempre riusciamo ad integrare nella totalità …
Abusi e molestie sessuali: minimizzazione di un danno
Spesso il termine “molestie sessuali” non viene inteso nel suo vero significato in quanto il termine “sessuale” rimanda ad un atto fisico. In realtà Il reato di molestia sessuale (art. 660 c.p.) è, invece, integrato solo in presenza di espressioni volgari a sfondo sessuale ovvero di atti di corteggiamento invasivo ed insistito diversi dall’abuso sessuale. (Fonte) mentre Secondo l’orientamento dominante …
Ex cathedra ovvero il giudizio supponente
L’aver intitolato un post sulla comunicazione chiara e priva di giudizio usando un termine poco usuale potrebbe sembrare una contraddizione ma mi girava in testa e non ne ho trovato uno più azzeccato. Quindi andiamo a definirlo, come prima cosa. ex cathedra ‹eks kàtedra› locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – (…) nell’uso comune, parlare, sentenziare ex cathedra, in modo dogmatico, con …
L’11 settembre e la distorsione mentale
Penso che in molti abbiamo impresso in modo vivido nella mente cosa facevamo 15 anni fa in quel fatidico 11 settembre 2001. Io lavoravo in una comunità psichiatrica. Era vicina la fine del turno ed ero in ufficio a scrivere il report della mattinata. Senza bussare un ragazzo spalanca la porta. E’ affannato e cinereo. Mi dice solo: “Sonia, vieni …
La noia: spinta creativa o inedia mortifera?
La noia ha creato più giocatori dell’avarizia, più ubriachi della sete, e forse più suicidi della disperazione.” (Charles Caleb Colton) Cercando la frase che ho citato nell’incipit, ne ho trovate molte sulla noia: la maggior parte la declinavano in una accezione negativa, deriva dell’accidia, un vuoto in cui manca qualcosa (di esterno o di interno all’annoiato). Sono incappata mesi fa …
Straniero ed estraneo: una storia che si ripete
Un mese fa sono andata a vedere lo spettacolo “Notre Dame de Paris” a Roma. Uno spettacolo che avevo già amato in DVD nella sua prima all’Arena di Verona e che ho ovviamente doppiamente amato vedendolo dal vivo. Ma, oltre a confermare l’impressione, mi ha colpito enormemente l’attualità dei temi trattati, attualità resa ancor più cruda dalla strage avvenuta il giorno …